logo
Viaggiare insieme

Dopo oltre 20 anni di esperienza, la professionalità, la serietà e l'attenzione per il cliente, rimangono i nostri punti di riferimento fondamentali ed essenziali. I soggiorni studio in tutto il mondo “tagliati” a misura sulle esigenze del cliente, i piccoli gruppi in partenza da Cuneo, sempre accompagnati dal nostro valido staff, rimangono le principali specialità dell’agenzia di viaggi e cultura “YOUR DESTINATION”.

Ultimi post
Contatti
+0171 1988187
Via XX Settembre 35, Cuneo
info@your-destination.it
alessandro.bramardi@pec.it

SEGUICI SU:

0171 1988187
info@yourdestination.biz
Top
 

NORMANDIA E BRETAGNA – IL FRESCO RISVEGLIO DEI SENSI – dal 04 al 16/08/2025

NORMANDIA E BRETAGNA – IL FRESCO RISVEGLIO DEI SENSI – dal 04 al 16/08/2025

€1980 a persona

Dal 04 al 16 Agosto 2025

Con accompagnatore ​dell’agenzia

L’INCREDIBILE VIAGGIO, LIBERO MA NON TROPPO,
OLTRE 4000 KM ATTRAVERSO UNA MIRIADE DI EMOZIONI, PAESAGGI NATURALISTICI, LUOGHI DELLA STORIA DAL MEDIOEVO ALLO SBARCO DEGLI ALLEATI NELLA 2° GUERRA MONDIALE CONTRO I NAZISTI, CITTÀ DI INTERESSE CULTURALE, NATURA, PARCHI E SCOGLIERE PROROMPENTI, BORGHI, GENTI E CUCINE PER OGNI GUSTO, TERRE DEL BUON VINO, DEL SIDRO DI MELE, DEL CALVADOS, CUCINA DI MARE O DI TERRA.

 

12 PERNOTTAMENTI (valutiamo se aggiungere 1 notte in più per spezzare il viaggio del 12° giorno): 1 BEAUNE – 1 ROUEN – 2 CAEN – 2 DINAN – 1 MORLAIX – 1 BREST – 2 QUIMPER – 1 LA ROCHELLE – 1 LE PUY EN VELAY.

 

UN COMODO MINIVAN DA 9 POSTI,  AUTISTA/ACCOMPAGNATORE, HOTEL SELEZIONATI COMODI AI CENTRI DA VISITARE O DA CUI PARTIRE PER LE ESCURSIONI, LE PRIME COLAZIONI SONO INCLUSE, I PASTI, LASCIATI APPOSITAMENTE LIBERI, PERMETTONO A CIASCUNO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MENÙ CON FRUTTI DI TERRA MA SOPRATTUTTO FRUTTI DI MARE FRESCHI, SCEGLIENDO TRA I CARATTERISTICI RISTORANTINI O MERCATI.

LE VISITE SARANNO APPROFONDITE DA NOI IN MODO AUTONOMO, SENZA UNA GUIDA.

IL PROGRAMMA SUGGERISCE UNA SELEZIONE DI LUOGHI DA SCEGLIERE E VISITARE,

SECONDO IL TEMPO A DISPOSIZIONE, OVE POSSIBILE UN HIKING O UNA NAVIGAZIONE, O UN BAGNO NELLE FRESCHE ACQUE, UN’IMMERSIONE FOREST BATH QUANDO SI È ISPIRATI E QUANDO MADRE NATURA CI CHIAMA…

PROGRAMMA RICCO DI TAPPE SAPENDO CHE NON POTREMO VISITARE TUTTO…

  • Destinazione
  • Minimo Partecipanti
    7
  • Dress Code
    Abbigliamento easy e comodo
  • Incluso
    NORMANDIA E BRETAGNA – IL FRESCO RISVEGLIO DEI SENSI – dal 04 al 16/08/2025
1
1° Giorno: CUNEO / TRAFORO FREJUS / LYON / BEAUNE (km 560)
Partenza il mattino presto da Cuneo, arrivo a Lione. Tempo per visita e pranzo liberi. Ripartenza per Beaune, arrivo in hotel. Cena libera, eventuale visita serale facoltativa. Pernottamento in hotel a Beaune.  
  • Lione: affacciata sul fiume Rodano la magnifica città ricca di storia dalle vestigia gallo-romane, la Viex-Lyon risalente al Medioevo e al Rinascimento e la parte più recente con i suoi edifici contemporanei ultramoderni.
  • Beaune: città d’arte storica e capitale della Borgogna, a 40 km da Digione. Circondata da antichi bastioni è considerata il centro del commercio vinicolo, come testimonia la vendita all’asta degli Hospices de Beaune che si svolge ogni terza domenica di novembre tra bellissimi palazzi Rinascimentali e incantevoli cortili.
https://www.franciaturismo.net/alvernia-rodano-alpi/lione/
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/beaune-269.htm
https://it.normandie-tourisme.fr/da-non-perdere/rouen/
2
2° Giorno: BEAUNE / GIVERNY / ROUEN (km 450)
Prima colazione e partenza per Giverny. Visita e pasti liberi. Partenza per Rouen (Alta Normandia). Pernottamento in hotel Rouen.
  • Giverny, Claude Monet e l’Impressionismo: situata sulla riva destra della Senna, la cittadina di Giverny è nota in tutto il mondo per essere stata immortalata nei dipinti di Claude Monet, pittore impressionista francese, che qui visse dal 1883 fino alla sua morte nel 1926. Il paesaggio di Giverny, con il suo suggestivo giardino d'acqua, le ninfee e il suo ponte giapponese, ispirarono Monet nei suoi più celebri dipinti ed ancora oggi affascinano i visitatori di tutto il mondo. La presenza del pittore attirò, all'epoca, molti artisti di varie nazionalità, i quali contribuirono a rendere Giverny un luogo particolarmente emblematico. Con l'apertura del Museo dell'Impressionismo (ex American Museum), Giverny consolida la sua posizione di destinazione di grande interesse internazionale. Possibilità di visita della casa del maestro e i suoi pittoreschi giardini.
  • Rouen, perla della Normandia, antica città-museo, un vero e proprio gioiello architettonico. Non solo vanta una delle più eccezionali cattedrali gotiche d’Europa, ma anche un incredibile centro storico medievale: più di 200 case a graticcio autentiche, sopravvissute non solo al secondo conflitto mondiale ma anche alla Guerra dei Cent’anni. Qui inoltre trovò la morte sul rogo Giovanna d’Arco. Parte del fascino di Rouen è data da un certo clima gotico e spirituale, che affonda le sue radici nel clima cupo dell’Inquisizione: un fascino meno evidente ma che può essere notato da occhi attenti, che sanno guardare oltre i colori pastello del centro storico. Nella Ville Musée (città museo), come viene chiamata, si fondono magistralmente arte, storia e cultura, insieme ad una vivace vita sociale e un magistrale panorama gastronomico. È una delle tappe fondamentali in un viaggio in Normandia. Incastonata fra la Senna e il mare, Rouen è rimasta magicamente illesa dalle devastazioni della guerra e conserva intatto il suo patrimonio artistico e architettonico. Abbiamo modo di scoprirla con una passeggiata per il centro storico.
Orari e giorni di apertura: Casa di Monet, Giverny: aperta tutti i giorni da fine marzo a novembre dalle 09:30 alle 18:00.
Indirizzo: 84 Rue Claude Monet, 27620 Giverny, Francia
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/beaune-269.htm
3
3° Giorno: ROUEN / ETRETAT / HONFLEUR / DEAUVILLE / CAEN (220 km)
Prima colazione e partenza per il nord. A tappe scandiamo il tempo della nostra giornata visitando la bellissima Costa di Alabastro. Pranzo e visite libere arrivando poi in hotel a Caen. Cena e viste libere. Pernottamento in hotel a Caen.
  • Etretat, pittoresca e incantevole, famosa per le sue maestose scogliere calcaree a strapiombo sulla Manica.
  • Sosta ad Honfleur, adagiato sulle acque del porto, quasi immutato nel tempo. Il borgo marinaro dei pittori, con le sue case strette e colorate, conserva tutto il fascino dei porti di mare. Si trova sulla riva sud dell’estuario della Senna ed è una località molto amata lungo la Côte Fleurie in Normandia. È famosa per il suo Porto Vecchio, immortalato tante volte nelle tele di artisti come Eugène Boudin o Claude Monet, per le sue case a graticcio e il suo centro storico. Un tempo la città era fortificata, per proteggere i suoi abitanti dalle invasioni inglesi. Oggi le rovine dei suoi famosi bastioni sono ancora visibili. La cittadina ebbe il suo massimo splendore durante i collegamenti navali con il Nuovo Mondo ed il commercio portuale con il Canada, la Louisiana e le Antille, prosperando grazie alla pesca del merluzzo e al commercio della pelle. Indebolita dalla concorrenza con il vicino porto di Le Havre e dalle guerre, ha ritrovato vivacità e splendore come località per i visitatori di tutta Europa, che apprezzano la sua spiccata vocazione marinara.
  • A seguire arriveremo a Deauville, cittadina balneare. Siamo nella regione del Calvados, una delle eccellenze enogastronomiche della Normandia, conosciuta a livello internazionale come uno dei distillati più famosi ed apprezzati al mondo: un’acquavite che si ottiene dalla distillazione di sidro di mele e viene prodotta esclusivamente qui.
https://it.normandie-tourisme.fr/scoprire/cultura/impressionismo/itinerari-impressionisti/etretat-costa-alabastro/
https://www.franciaturismo.net/normandia/senna-marittima/etretat/
https://www.franciaturismo.net/normandia/calvados/honfleur/
https://www.franciaturismo.net/normandia/calvados/
https://www.franciaturismo.net/normandia/mangiare-bere-normandia/calvados/
4
4° Giorno: CAEN / MUSEO DI CAEN / LE SPIAGGE DELLO SBARCO (km 220)
Prima colazione. Visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Caen.
  • Caen, territorio di incredibili ricordi. Dedichiamo la giornata alla scoperta delle Spiagge dello Sbarco, dei siti e dei musei legati allo Sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 e all’offensiva che ne seguì. La batteria tedesca di cannoni di Longues-sur-Mer, il cimitero americano di Colleville, Pointe du Hoc (località dello sbarco tra Omaha e Utah Beach), Arromanche. Lungo il percorso troveremo Bayeux, dove avremo, tempo permettendo, la possibilità di visitare il museo in cui è conservato l’arazzo della Regina Matilde, che narra in 58 scene l’invasione normanna.
https://it.normandie-tourisme.fr/siti-luoghi-di-visita/le-memorial-de-caen/
https://it.normandie-tourisme.fr/scoprire/storia/d-day/spiagge-sbarco/
https://it.normandie-tourisme.fr/scoprire/storia/d-day/da-non-perdere/
https://www.franciaturismo.net/normandia/calvados/bayeux/
5
5° Giorno: CAEN / MONT ST. MICHEL / SAINT MALO / CANCALE / DINAN (km 215)
Prima colazione. Pranzo e visite libere. Pernottamento in hotel a Dinan. Giornata dedicata alla Cote d’Emeraude, al passaggio tra Normandia e Bretagna e a Mont St. Michel, località celebre per le maree tra le più alte del mondo, anche se non sempre visibili a causa dei flussi periodici e variabili, e per la splendida abbazia gotica.
  • Si arriva a Saint Malo, “Le bijou Corsaire”, chiuso dai suoi bastioni a nascondere i suoi mille tesori, che si possono scoprire passeggiando al nostro ritmo tra i suoi vicoli dal fascino irresistibile. Il primo passo è quello di varcare le porte della città, entrando nel più corsaro dei quartieri malouiniani, tra i numerosi abitanti, armatori, marinai o artigiani, tutti rivolti verso il mare. Una città marittima con un forte spirito indipendente. La famosa Route du Rhum, dove 44 anni fa, nel 1978, si tenne la prima gara! Oggi, 2025, inizia la 15ª edizione. Ancora una volta, l’entusiasmo è esaltante, sia per i velisti assetati di vittoria, sia per i professionisti, i dilettanti e i curiosi che sbarcheranno a Saint-Malo ad ottobre e seguiranno la partenza nella domenica di novembre alla Pointe du Grouin di Cancale. Tutti i punti che hanno uno strapiombo sul mare sono eventualmente punti di osservazione altrettanto pieni di folla: Saint-Coulomb, la punta Meinga e la punta Grands-Nez; Saint-Malo, la punta Varde; Saint-Lunaire, la punta Décollé; Saint-Briac, la pointe de la Garde Guérin; Saint-Cast-Le-Guildo, la pointe de L’Isle e la pointe de la Cordière.
  • A Cancale, piccolo e pittoresco porto bretone ancorato nella baia, ritroviamo le perle che nutrono la mente e il corpo. È durante le basse maree, quando il mare si ritira nella baia di Mont-Saint-Michel, che vi sarà svelata la ricchezza del luogo: un parco di ostriche unico al mondo. Abbraccia le forme frastagliate della costa dal Rocher de Cancale a nord, fino a Saint-Benoît-des-Ondes a sud. Questo tesoro si perpetua grazie alla passione degli ostricoltori locali, che amano il loro lavoro e sono orgogliosi dei loro allevamenti, che fanno parte del Patrimonio Culturale Immateriale della Francia. Sono i custodi di una gustosa ostrica servita nei più grandi ristoranti. È possibile assaggiarle appena pescate al mercato delle ostriche, sul porto di La Houle.
  • Si arriva così a Dinan: questo borgo arroccato sul fiume Rance e degradante fino al mare è uno dei più belli di tutta la Francia: ci attendono stradine acciottolate, colorate case a graticcio, imponenti bastioni e chiatte che ammiccano lungo le banchine del porto. Certo che un aperitivo al tramonto non sarebbe male…
https://it.normandie-tourisme.fr/da-non-perdere/le-mont-saint-michel/
https://www.saint-malo-tourisme.it/
https://www.saint-malo-tourisme.it/vivere-come-a-casa/eventi-principali/route-du-rhum-destinazione-guadalupa/
https://www.saint-malo-tourisme.it/i-nostri-8-tesori-conservati/cancale-les-perles-de-la-cote/
https://www.franciaturismo.net/bretagna/cotes-darmor/dinan/
6
6° Giorno: Jour 6 DINAN / VAL DE RANCE / DINARD / ST-LUNAIRE / SAINT BRIAC S.M. / DINAN (km 65/90)
Prima colazione e partenza verso la costa bretone. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Dinan.
  •  La valle du Rance e il sidro. Il fascino della Belle Époque nella Costa di Smeraldo. Il Rance nasce a Collinée (circa 40 minuti a sud-ovest di Dinan) e sfocia nel Canale della Manica tra Dinard e Saint-Malo. Fiume a volte tortuoso, a volte incanalato, a volte marittimo, il Rance offre una varietà di paesaggi che si estendono da nord a sud della destinazione Dinan-Cap Fréhel. È delimitato da molteplici chiuse (Léhon, Evran, Pont-Perrin, ecc.) e numerosi porti, offrendo così tanti posti dove fermarsi per una pausa bucolica e rilassante.
  • Il Sidro. Cosa sarebbe la Bretagna senza la mela, il suo frutto iconico? Si annoverano più di 600 varietà di mele nella regione, alcune delle quali molto antiche. Il sidro di fattoria bretone, il cui processo di produzione risale alla notte dei tempi, è la bevanda del terroir per eccellenza. Ricco di antiossidanti, vitamine, oligoelementi e sali minerali, si distingue per il suo gusto acidulo e fruttato e per il suo aspetto che va dal biondo chiaro al vermiglio. La sua tecnica di fabbricazione e il talento dei suoi produttori vanno scoperti nelle numerose sidrerie ed ecomusei.
  • Scoprire Dinard, Saint-Briac e Saint-Lunaire. Lo sviluppo maggiore di Dinard ebbe luogo durante la Belle Époque. Degli anni che vanno dal 1850 in poi, ricche famiglie si sono innamorate di questo luogo e hanno fatto costruire ville sontuose. Oggi, con casinò, gallerie d’arte e hotel affascinanti, « Dinard l’elegante » è una stazione balneare molto apprezzata. Conoscerete sicuramente il suo famoso Festival del film britannico che ogni autunno attrae numerose celebrità. Per soccombere al fascino di Dinard, occorre perdersi nei suoi vicoli e inerpicarsi lungo la costa sul sentiero dei doganieri. E’ sempre il momento per una gita alla scoperta dei canali (costo approssimativo 29 Euro) o il tempo per un hiking  come il tour dell’Arguenon di quasi 14 km…
  • https://www.dinan-capfrehel.com/it/i-nostri-elementi-essenziali/la-valle-rancida/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/capo-frehel-saint-malo-baiai-del-mont-saint-michel/saint-suliac-e-il-rance/
https://www.franciaturismo.net/bretagna/ille-et-vilaine/dinard/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/capo-frehel-saint-malo-baiai-del-mont-saint-michel/dinard-saint-briac-e-saint-lunaire/
https://www.dinan-capfrehel.com/it/festa/produttori-locali/
https://www.dinan-capfrehel.com/it/esperienze/per-i-curiosi/casa-del-sidro-di-bretagna/
https://www.dinan-capfrehel.com/it/attivit%C3%A0-ricreative/fuga-rancida/
https://www.outdooractive.com/fr/route/randonnee/dinan-cap-frehel/le-tour-de-l-arguenon-maritime/58075267/
7
7° Giorno: DINAN / CAP FREHEL / ERQUY / ST.BRIEUC / GUINGAMP / TREGUIER / LANNION / MORLAIX (km 280)
Prima colazione e partenza per la Costa di Granito Rosa. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Morlaix.
  • Il buongiorno si vede dal mattino e da un altro itinerario spettacolare! Il rosa dei circhi di granito, la sabbia bianca delle spiagge e il verde della landa sono garanzia di panorami eccezionali. La felicità non è solo sulla terraferma, il coraggio di gettarsi in questo mare turchese potrebbe sedurci e metterci alla prova.
  • Da Cap Frehel ad Erquy... con la loro posizione dominante sul mare da un’altezza di oltre 70 metri, le falesie di scisto e di arenaria rosa regalano agli occhi uno dei più bei panorami della Bretagna. In questo sito eccezionale e riserva ornitologica, tra ginestre ed erica, la passeggiata conduce al famoso Fort la Latte e oltre lungo il nostro itinerario. Dalla cintata Guingamp, sorta sulle rive del Trieux, a Treguier o Lannion, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta sul cosa visitare in questa giornata!
https://www.bretagna-vacanze.com/secondo-i-miei-desideri/passeggiate-in-piena-natura/escursioni-e-itinerari/costa-di-granito-rosa/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/capo-frehel-saint-malo-baiai-del-mont-saint-michel/cap-frehel-fort-lalatte/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/baie-de-saint-brieuc-paimpol-les-caps/guingamp/
https://www.dinan-capfrehel.com/it/i-nostri-elementi-essenziali/lehon/
https://www.bretagna-vacanze.com/secondo-i-miei-desideri/escursione-a-piedi/itinerari-sul-gr-34/la-costa-di-granito-rosa-da-treguier-a-lannion/
8
8° Giorno: MORLAIX / LAMPAUL-GUIMILAU / ROSCOFF / ILIZ KOZ / ABER WRAC’H / PORT DE MAZOU / LANILDUT / LE CONQUET FARI / SAINT RENAN / BREST (km 198)
Prima colazione in hotel. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Brest.
  • La famosa Cote-du  Granit Rose e il Dipartimento di Finistère. Qui incontreremo borghi e cittadine, chi arroccato sui colli, chi sul mare e chi sui fiumi Elorn e Dour Kamm. Sempre tutti non potremmo vederli, ma sceglierli sarà un piacere per noi. Graziose case di armatori riccamente decorate, chiese in stile gotico, nasse di pescatori... dalla talassoterapia alla raccolta delle alghe (nel 1899, a Roscoff fu inaugurato il primo centro di talassoterapia di Francia, dove il dottor Bagot vi curava i reumatismi. Oggi, accanto alla stazione biologica, centro di ricerca di fama europea, si stanno sviluppando aziende per la raccolta e la lavorazione delle alghe. Il sito è oggi uno dei più grandi centri di produzione di alghe del Finistère), mentre la città di Saint-Thégonnec-Loc-Eguiner, etichettata come villaggio fiorito e stadio Village, una volta era conosciuta per la coltivazione del lino.
  • Nel cuore del Pays des Abers, con i suoi 46 chilometri di costa selvaggia e le sue spiagge di sabbia fine... Situato sulla riva destra del fiume costiero Aber-Wrac'h e del Canale della Manica, Plouguerneau ci accoglie tra paesaggi mozzafiato patrimonio naturale e tradizioni. Saint-Renan cuore del paese di Iroise, accoglie i visitatori durante tutto l'anno. La città medievale seduce per la ricchezza del suo patrimonio storico, le sue case classificate, il suo percorsi nei grandi momenti della storia della città, "la leggenda di S. Ronan al ricordo del Siniscalco". Vi ricordo che siamo nella penisola della Strada dei Fari, e qui tra costa e isole ne contiamo ben 7. Le coste bretoni presentano la più alta concentrazione di fari al mondo, con un record nel Finistère. Dall’île Vierge al faro di Stiff, passando per la Pointe Saint-Mathieu o per il faro del Petit Minou, salire fino in cima a queste sentinelle del mare e godersi il panorama a perdita d’occhio potrebbe essere un’ottima “attività”! Fino ad Arrivare a Brest...
https://www.france-voyage.com/francia-citta/lampaul-guimiliau-8977.htm
https://www.france-voyage.com/francia-citta/saint-thegonnec-loc-eguiner-9133.htm
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/cote-de-granit-rose-baie-de-morlaix/roscoff/
https://www.france-voyage.com/francia-citta/plouguerneau-9068.htm
https://www.france-voyage.com/francia-citta/lanildut-8992.htm
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/brest-terres-oceanes/le-conquet/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/brest-terres-oceanes/gli-aber-e-la-via-dei-fari/
https://www.bretagna-vacanze.com/secondo-i-miei-desideri/topito/sulla-strada-dei-fari/
HIKING
https://www.bretagna-vacanze.com/secondo-i-miei-desideri/escursione-a-piedi/itinerari-sul-gr-34/da-brest-alla-penisola-di-crozon-passando-per-ouessant/
https://www.france-voyage.com/francia-citta/saint-renan-9127.htm
9
9° Giorno: BREST / CAMARET-SUR MER / LOCRONAN / DOUARNENEZ / POINTE DU RAZ / PAYS BIGOUDEN / QUIMPER (km 225)
Prima colazione. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Quimper.
  • Brest e la Côte des Légendes. Soprannominata la Cité du Ponant, posizionata sulla punta della Bretagna, Brest è una delle capitali europee del mare e uno dei porti, militare e commerciale, più belli di Francia. Ha una storia ricca ed emozionante: purtroppo, a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, del suo antico passato rimangono solo alcune testimonianze, ma con importanti e attente ricostruzioni ha saputo rinnovarsi, in maniera intelligente. Tra i tanti gioielli che oggi ha da offrire ai viaggiatori c’è l’Oceanopolis, che non è un classico acquario ma un vero e proprio parco oceanico e che vuole essere anche un Centro di Cultura Scientifica e Tecnica del Mare. Per una fuga nel verde in città, il Botanical Conservatory National De Brest: situato nel Vallon du Stang-Alar: questo spazio verde lungo 2 km si estende su 47 ettari, fino alla spiaggia del Moulin Blanc. Ospita un parco pubblico, il giardino botanico, serre tropicali e mostre sulle piante.
  • Pays Bigouden... Abbiamo voglia di muoverci per rilassarci in una natura ancora intatta? Con una pedalata, un colpo di remi o in pochi passi, eccoci immersi nell’universo a metà terra e metà mare della punta del Finistère che vi apre il suo oceano, le sue immense spiagge di sabbia bianca, i suoi percorsi segreti, le sue cappelle e le sue fontane, le sue case di pescatori così pittoresche. Locronan è stata ammessa nell’esclusivo club delle “Petites Cités de Caractère” (Piccole città di interesse architettonico) e dei “Più bei paesi di Francia”. Ve ne accorgerete subito scoprendo, a piedi, le magnifiche dimore che circondano la bella piazza centrale e il suo pozzo. Qui il nome Finistère è pienamente giustificato: la fine delle terre si celebra con un susseguirsi di capi e di promontori che sfidano il mare aperto. Questo litorale raggiunge il suo apice con le mitiche Punte del Raz e del Van. Dopo le vaste distese marine, il retroterra rivela un carattere conviviale.
https://www.franciaturismo.net/bretagna/finistere/brest/
PARC NATUREL REGIONAL D’ARMORIQUE RISERVA BIOSFERA
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/quimper-cornouaille/locronan/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/quimper-cornouaille/douarnenez/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/quimper-cornouaille/la-pointe-du-raz-capo-sizun/
10
10° Giorno: QUIMPER / CONCARNEAU / PONT AVEN / LE POULDU e GOGAIN / (CARNAC) / QUIMPER (km 116 o 231)
Prima colazione. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Quimper.
  • Giornata dedicata alla visita dei siti verso sud. Se ci saranno tempo e volontà, potremmo scegliere se fare un hiking/cammino di qualche km con leggerezza, oppure se optare per il relax, oppure, ancora, se scendere fino a Carnac, visitarlo e permetterci di visitare  Vannes con comodità, lungo il trasferimento verso La Rochelle il giorno seguente...
  • Visita di Quimper. Concarneau... è difficile resistere alla bellezza di questo gioiello che è la ville-close (città-chiusa), circondata dalle sue fortificazioni e da una delle baie più belle della Bretagna. Eppure, uscendo dai cammini di ronda e dai vicoli, potrete ammirare altri luoghi affascinanti, nel porto dei pescatori o sulle sue spiagge.
  • Pont Aven, questo piccolo borgo, sulle rive dell’Aven, deve la sua fama alla scuola di pittori che ebbe come maestro Gauguin che visse nella stanza dell'osteria della spiaggia di Le Pouldu. Soggiornò qui per un anno e la decorò.
  • Carnac, con oltre 3000 megaliti che disegnano file di circa 1 km di lunghezza, è la presenza della più grande concentrazione di megaliti al mondo, nell’entroterra della Baie de Quiberon. Non crediamo che Obelix c’entri qualcosa! I menhir furono eretti dal 5000 al 3000 a.C.
  • Quimper, con le imponenti guglie gemelle della sua cattedrale e la splendida posizione affacciata sul fiume, non è solo il capoluogo del Finistère, ma è soprattutto il punto di riferimento per la cultura celtica, con il meraviglioso Festival de Cornouaille, che si svolge nel mese di luglio. Come la maggior parte delle vivaci cittadine di questa ragione, conserva un fascino antico e suggestivo.
https://www.franciaturismo.net/bretagna/finistere/quimper/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/quimper-cornouaille/concarneau/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/quimper-cornouaille/pont-aven/
https://www.france-voyage.com/francia-citta/le-pouldu-50260.htm
https://stilearte.it/paul-gauguin-la-sua-stanza-nellosteria-della-spiaggia-di-pouldu-soggiorno-qui-per-un-anno-e-la-decoro-il-video/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/bretagne-sud-golfe-du-morbihan/carnac-e-i-suoi-megaliti/
11
11° Giorno: QUIMPER / (*CARNAC) / NANTES / VANDEA / LA ROCHELLE (km 420)
Prima colazione. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a La Rochelle.
  • Nantes... Sulle rive della Loira, si può rendere omaggio ad Anna di Bretagna e al suo castello, ammirare le ricche abitazioni chiamate hôtels particuliers, fare shopping in un monumento storico e cavalcare un elefante gigante prima di bere una bevanda in un’officina. Il castello dei Duchi ricorda che si tratta della capitale storica della Bretagna. Durante il suo periodo di massimo splendore, fu il primo porto in Francia e questo si può leggere sulle facciate delle banchine.
  • Vandea: «Quando il governo viola i diritti del popolo, per il popolo e per ogni parte del popolo, l'insurrezione è il più sacro di tutti i diritti e il più indispensabile di tutti i doveri.» L’armata vandeana, che all’inizio di aprile contava già  40.000 uomini, avanzava come un fiume in piena, travolgendo ogni ostacolo; spesso nelle città conquistate i borghesi liberali erano oggetto di atrocità e violenze. Il 26 maggio un esercito repubblicano di 6000 uomini, guidato dal generale Chalbot, fu debellato, per una metà fu fatto prigioniero, gli altri si dispersero; il 16 giugno fu occupata Saumur, il 17 Angers, a fine giugno fu assalita Nantes. Nantes era il boccone più ghiotto di tutto l’ovest della Francia, ma proprio a Nantes la rivolta vandeana conobbe il suo primo passo d’arresto...
  • (Se non si è fatta Carnac il giorno prima si può fare durante il trasferimento.)
https://www.franciaturismo.net/bretagna/finistere/quimper/
https://www.bretagna-vacanze.com/destinazioni/alla-scoperta-delle-destinazioni/nantes/
https://www.nelfuturo.com/La-Rivoluzione-Francese-9-La-rivolta-della-Vandea
12
12° Giorno: LA ROCHELLE / POITIERS / MONTLUÇON / LE PUY EN VELAY (km 580)
Prima colazione. Tappe visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Puy En Velay.
  • La Rochelle è un'incantevole cittadina di mare amata per la sua atmosfera rilassata, l'architettura medievale e la sua anima marinara ricca di sorprese. Soprannominata la Porta dell’Oceano, La Rochelle si trova nel sud-ovest della Francia, nella regione della Nuova Aquitania. Inebriante e dinamica, la città nasconde tesori storici, un ricco patrimonio e delizie gastronomiche.
  • Poitiers è un vero crocevia di storia e cultura. Si trova nel dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania. Incastonata tra due verdi vallate, Poitiers è stata sempre ambita per la sua posizione strategica ed è un vero crogiuolo di culture, antica residenza dei conti duchi d’Aquitania. Alle porte del Poitou, la capitale della Vienne è il luogo ideale per scoprire l’arte romanica attraverso i suoi monumenti: soprannominata la città dei cento campanili, Poitiers è una delle città francesi con il più ricco patrimonio storico ed artistico.
  • Situata nel cuore dell'antica provincia del Borbonese, la città di Montluçon conserva molte tracce del periodo medioevale. Il centro storico, molto pittoresco, con viuzze su cui si affacciano vecchie case a graticcio, è dominato dalla sagoma imponente del corpo principale del castello dei duchi di Borbone, fiancheggiato da un torrione a base quadrata, da una torre dell'orologio e da una galleria all'italiana. Ospita il museo della musica popolare, uno spazio in cui sono esposti oltre 800 strumenti, quanto meno eclettici, fra cui un'importante collezione di ghironde!
https://www.franciaturismo.net/nuova-aquitania/la-rochelle/
https://www.bordeaux-turismo.it/vicino-bordeaux-po-piu-lontano/rochelle-e-lisola-di-re
https://www.franciaturismo.net/nuova-aquitania/poitiers/
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/montlucon-1748.htm
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/puy-velay-434.htm
https://www.myhauteloire.fr/it/patrimonio/citt%C3%A0-e-villaggi-di-carattere/le-puy-en-velay-patrimonio-mondiale-dell%27unesco/
13
13° Giorno: PUY EN VELAY / SAINT ROMAN EN GAL / VENNE / CHAMBERY / FREJUS / CUNEO (km 552)
Prima colazione in hotel. Tappe, visite e pasti liberi. Pernottamento in hotel a Puy en Velay.
  • Situato nel sud-est del Massiccio Centrale, punto di partenza della "Via Podiensis" per Santiago de Compostela, Puy en Velay è un sito eccezionale. Preservata dalle ingiurie del tempo, la città ha molte sorprese in serbo per i visitatori. È immersa in un ambiente verde dove l'acqua e il fuoco hanno scolpito scenari naturali sorprendenti e dove l'uomo ha fatto trionfare la bellezza dell'arte. La Città Alta racchiude nella sua area protetta molti tesori storici e architettonici: oltre all'imponente cattedrale, costruita sul fianco del Mont Anis, e classificata dall'UNESCO, merita una visita il suo chiostro.
  • A circa 30 km a sud di Lione, sulle rive del Rodano, il sito archeologico di Saint-Romain-en-Gal propone la scoperta di resti gallo-romani di un quartiere dell'antica città di Vienne: una delle più importanti città della Gallia romana che ci porterà indietro di 2000 anni! Il museo di Saint-Romain-en-Gal (uno dei più importanti siti archeologici d'Europa) è situato al centro di un parco di 7 ettari, dove sono visibili le rovine di antiche terme, abitazioni, laboratori e negozi.
  • Soprannominata la Città dei Duchi, Chambéry ci accoglie nel cuore della Savoia. È una città di montagna di 60.000 abitanti, incastonata tra i monti Bauges e Chartreuse, nelle Prealpi settentrionali. Mostra con orgoglio una storia ricca e affascinante: capitale del Ducato di Savoia, contesa tra Francia e Italia, quasi distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi Chambery è una cittadina in notevole crescita grazie alla presenza di una grande università. La sua collocazione geografica all’interno di una regione dai paesaggi sublimi e gli innumerevoli monumenti che testimoniano la ricchezza del suo patrimonio storico, ne fanno una meta ideale per il turismo.
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/puy-velay-434.htm
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/sito-archeologico-saint-romain-gal-673.htm
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/aix-bains-696.htm
https://www.franciaturismo.net/alvernia-rodano-alpi/chambery/
14
QUOTA DI PARTECIPAZIONE in doppia: € 1980 RIDUZIONE BAMBINO IN 3° LETTO: € 560 SUPPL. CAMERA SINGOLA: € 980 SUPPL. MINIMO 7 PARTECIPANTI: € 180   Clicca qui per scaricare il pdf
Il viaggio include
  • viaggio in minivan 9 posti con autista/accompagnatore, incluso il noleggio, le polizze RC e Casco, €0.20  per ogni km, iva 22%, e il carburante per un totale di 4200 km
  • passaggio nel tunnel del Frejus andata e ritorno
  • programma disegnato in esclusiva per il nostro gruppo
  • 13 gg/12 pernottamenti in hotel 3 e 4* (un 2*) vicini al centro e selezionati nelle località ricche di storia e comodi alle escursioni
  • trattamento di prima colazione
  • lettura e racconti durante la visita dei vari siti.
Il viaggio non include
  • carburante per i km oltre i 4200
  • autostrada non quantificabile, in quanto spesso si faranno strade statali
  • eventuali parcheggi del minivan
  • tutti i pasti
  • eventuali tasse di soggiorno ove richieste
  • eventuali servizi di Guida
  • Polizza Sanitaria, bagaglio e annullamento Full Risk da €105
  • quota di iscrizione €80
  • zainetto e programma di viaggio
  • ingressi a siti, musei, monumenti
  • eventuali degustazioni
  • tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti per l’ingresso:  carta d’identità valida per l’espatrio e non danneggiata.